IL PROGETTO
Il numero sempre più elevato di studenti che frequentano i corsi e la volontà costante di garantire una formazione ai massimi livelli hanno ormai reso necessaria la pianificazione di un intervento di ristrutturazione degli ambienti dell'Accademia.mTale intervento prevede la riunione in un’unica sede, quella centrale di via Santa Marta, di tutti i Dipartimenti, spostando quindi la Scuola di ballo dalla sua attuale locazione in via Campo Lodigiano. L'accorpamento della Scuola persegue un duplice fine: aumentare il numero delle sale da ballo, che passano da 4 a 7, ingrandire gli spogliatoi, creare una biblioteca e gli uffici, e trasformare la vecchia sede in un convitto destinato ai ballerini dei primi corsi (11-14 anni). [Clicca sull'immagine qui sopra per visualizzare le sedi e il progetto di ristrutturazione di Campo Lodigiano e via Santa Marta.] La struttura conterà 60 posti letto e 3 aule di studio e riposo, consentendo così l'accoglienza di buona parte degli studenti minorenni provenienti dall’estero e da tutta Italia.
Costi di intervento per la nuova sede di via Santa Marta:
1.908.183 €
Costi di intervento per la creazione del convitto di via Campo Lodigiano:
968.641 €
AIUTACI A CONCRETIZZARE QUESTO PROGETTO
Il numero sempre più elevato di studenti che frequentano i corsi e la volontà costante di garantire una formazione ai massimi livelli hanno ormai reso necessaria la pianificazione di un intervento di ristrutturazione degli ambienti dell'Accademia.mTale intervento prevede la riunione in un’unica sede, quella centrale di via Santa Marta, di tutti i Dipartimenti, spostando quindi la Scuola di ballo dalla sua attuale locazione in via Campo Lodigiano. L'accorpamento della Scuola persegue un duplice fine: aumentare il numero delle sale da ballo, che passano da 4 a 7, ingrandire gli spogliatoi, creare una biblioteca e gli uffici, e trasformare la vecchia sede in un convitto destinato ai ballerini dei primi corsi (11-14 anni). [Clicca sull'immagine qui sopra per visualizzare le sedi e il progetto di ristrutturazione di Campo Lodigiano e via Santa Marta.] La struttura conterà 60 posti letto e 3 aule di studio e riposo, consentendo così l'accoglienza di buona parte degli studenti minorenni provenienti dall’estero e da tutta Italia.
Costi di intervento per la nuova sede di via Santa Marta:
1.908.183 €
Costi di intervento per la creazione del convitto di via Campo Lodigiano:
968.641 €
AIUTACI A CONCRETIZZARE QUESTO PROGETTO
Anche 5 € (cifra minima di donazione) costituiscono un contributo fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo.
Puoi sostenere la realizzazione del convitto della Scuola di ballo versando una donazione sul C/C N. 100000011847
IBAN IT40U0335901600100000011847Puoi sostenere la realizzazione del convitto della Scuola di ballo versando una donazione sul C/C N. 100000011847
Intestato a:
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Via Santa Marta, 18 - 20123 Milano
Dati bancari:
Banca Prossima Spa
piazza Paolo Ferrari, 10
20121 - Milano
ABI 03359
CAB 01600
CIN U
BIC/SWIFT BCITITMX
Causale: "Ristrutturazione Accademia".
Periodicamente, tramite questa pagina, sarai aggiornato sulla cifra che abbiamo raggiunto. Inoltre, se lo desideri il tuo nome sarà pubblicato nell'Albo Sostenitori della ristrutturazione dell'Accademia. Se desideri essere incluso nella lista, aggiungi il tuo nome e cognome in coda alla causale del versamento; altrimenti scrivi "Anonimo".
Consiglio di Amministrazione
Presidente
Pier Andrea Chevallard
Vice Presidente
Daria Tinelli di Gorla
ConsiglieriGuido Aghina
Presidente
Pier Andrea Chevallard
Vice Presidente
Daria Tinelli di Gorla
ConsiglieriGuido Aghina
Diana Bracco
Giuseppe Faina
Alberto Guglielmo
Andrea Kerbaker
Stéphane Lissner
Bruno Pavesi Collegio dei revisori dei conti
Presidente
Marco Spadacini
Membri effettivi
Massimiliano NovaGabriele Villa
Direzione
Luisa Vinci
si è diplomata nel 1985 in trombone presso il
Conservatorio ‘G. Verdi’ di Como... continua
Nadia Nigris
si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio
di Musica ‘A. Buzzolla’ di Adria... continua
Direttore Scuola di Ballo
Frédéric Olivieri
nato a Nizza, ha frequentato il Conservatorio
di Musica e Danza della città ... continua
Maurizio Vanadia
si è formato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala
dove si diploma nel 1981 ... continua
La sede centrale dell'Accademia è in via S. Marta, 18
La Scuola di Ballo è in via Campo Lodigiano, 4
I Laboratori Ansaldo sono in via Bergognone, 34
Soci fondatori attivi
orsi e bandi
Il Dipartimento Musica vanta corsi prestigiosi come l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici,
nata per volontà di Riccardo Muti nel 1997, per raccogliere l'eredità
della gloriosa scuola dei "Cadetti della Scala", fondata da Arturo
Toscanini negli anni Cinquanta. Il Corso per maestri collaboratori
forma pianisti in grado di collaborare, in qualità di maestri di sala,
di palcoscenico, suggeritori ed alle luci, alla preparazione e
realizzazione di uno spettacolo d’opera e di balletto. L’offerta
didattica del dipartimento si completa con i Corsi per professori d’orchestra e per artisti del coro,
che preparano professionisti in grado di svolgere la propria attività
artistica in un complesso orchestrale e all'interno di cori
lirico-sinfonici e un Corso di perfezionamento per ensemble da camera specializzato sul repertorio del XX secolo.
Si ringrazia:
Consulta i corsi
oppure torna all'elenco dei Dipartimenti...
Scegli il Dipartimento che più ti interessa per scoprire quali corsi offre l'Accademia e richiedere i bandi aperti.
Corsi di Musica
Si ringrazia:
Consulta i corsi
oppure torna all'elenco dei Dipartimenti...
Danza
Il cuore del Dipartimento Danza, diretto dal 2003 da Frédéric Olivieri, è costituito dalla Scuola di Ballo,
fondata nel 1813 e guidata nel corso della sua storia da prestigiosi
maestri e celebri ballerine. Dal 2006 ne è direttore lo stesso Olivieri.
La Scuola, che ha una durata di otto anni, presenta un’offerta
formativa articolata per rispondere alle richieste delle compagnie
internazionali di ballo, che oggi esigono la conoscenza di un repertorio
ampio e diversificato, non limitato esclusivamente al registro
classico-accademico. Al percorso per ballerini professionisti si
affiancano un Corso biennale per insegnanti di danza, che consente a docenti di scuole private di apprendere la metodologia didattica della scuola, un Corso quinquennale di propedeutica alla danza, riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni, cui si aggiungono gli stage estivi.
Sponsor e fornitore ufficiale della Scuola di Ballo

Consulta i corsi oppure torna all'elenco dei Dipartimenti:
Sponsor e fornitore ufficiale della Scuola di Ballo
Consulta i corsi oppure torna all'elenco dei Dipartimenti:
Ballerini professionisti | Clicca qui |
Insegnanti di danza | Clicca qui |
Propedeutica alla danza | Clicca qui |
Stage di danza estivi | Clicca qui |
Palcoscenico e Laboratori
La proposta didattica del Dipartimento Palcoscenico-Laboratori
è molto articolata ed offre corsi di formazione per scenografi,
costumisti, sarti teatrali, truccatori e parrucchieri, attrezzisti,
macchinisti, meccanici, falegnami, elettricisti, lighting designer, cui
si aggiungono corsi specialistici per tecnici audio, fotografi di scena e
videomaker. Gli allievi acquisiscono le proprie
competenze affiancando le maestranze del Teatro alla Scala nella
realizzazione degli spettacoli della stagione, sia sul palcoscenico sia
nei laboratori di scenografia. L’arte del saper fare, trasmessa
direttamente dal maestro all’allievo, riproponendo l’antica tradizione
della bottega rinascimentale, costituisce l’elemento fondante di tali
corsi. Fondamentali per la crescita formativa degli studenti gli incontri con artisti e professionisti di fama internazionale, da Graham Vick a Tullio Pericoli, da Luca Ronconi a Peter Stein, da Roberto De Simone a Hugo De Ana, da Franco Zeffirelli ad Arnaldo Pomodoro, da Franca Squarciapino a Luisa Spinatelli, da Vera Marzot a Anne-Marie Heinreich.
Molti degli ex allievi sono ormai inseriti nell'organico delle
maestranze scaligere, altri collaborano con importanti teatri e festival
in Italia e all’estero, da Milano a Roma, da Torino a Parma, da Parigi a
Valencia a Madrid.
Consulta i corsi oppure torna all'elenco dei Dipartimenti...
Consulta i corsi oppure torna all'elenco dei Dipartimenti...
Management
Il Dipartimento Management propone il Master in management per lo spettacolo (MASP),
attivato in collaborazione con la SDA Bocconi e dal 2008 con il Piccolo
Teatro di Milano, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado
di integrare conoscenze culturali e artistiche a competenze economiche e
gestionali. Il
corso è considerato tra i più qualificati nel campo delle performing
arts, soprattutto per la levatura del progetto didattico-formativo e per
la qualità delle opportunità di tirocinio che vengono offerte agli
allievi presso enti e aziende di prestigio. Il Dipartimento propone anche il corso per l’attività musicale autonoma e l’autoimprenditorialità,
che intende fornire, assieme alle necessarie competenze organizzative,
gestionali e legislative, le competenze culturali e artistiche
indispensabili per realizzare progetti musicali e per la professione di
musicista, rispondendo così all’esigenza di adeguare la formazione
musicale italiana a quella dei più autorevoli enti formativi europei,
attenti a trasmettere ai propri allievi una preparazione globale e non
soltanto specialistica.
Consulta i corsi oppure torna all'elenco dei Dipartimenti...
Consulta i corsi oppure torna all'elenco dei Dipartimenti...
Attivita' Musicale Autonoma (AMA) | Clicca qui |
Master in Management per lo Spettacolo (MASP) | Clicca qui |
Docenti
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K- L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W X - Y - Z
A
Venanzio Alberti
Loreta Alexandrescu
Luis Alva
Eliane Arditi
B
Antonio Baglio
Cecilia Balestra
Roberto Barbierato
Marina Barbiero
Stefano Barzan
Ruggero Bellini
Matteo Bergamini
Elsa Bettella
Severino Bianchessi
Sara Bianchi
Vinicio Bordin
Umberto Borellini
Maria Caterina Bortoletto
Francesco Bossaglia
Simonide Braconi
Pilar Bravo
Renato Bruson
Maurizio Buscarino
Alessandro Buson
C
Maria Grazia Caglio
Alfonso Caiani
Enrico Calza
Nelson Guido Calzi
Rita Cannata
Alessandra Caputo
Massimiliano Carraro
Michele Casazza
Anna Cavaliere
Chiara Cavalli
Stefania Cavallin
Giuliana Ciancio
Sergio Cingolani
Rita Citterio
Sebastiano Cognolato
Tiziana Colombo
Alessandra Colonna
Alessandro Cornelli
Corrado Crisciani
Alberto Czajkovski
D
Patrizia D'Anzuoni
Francesco De Angelis
Marco De Gaspari
Roberto De Rota
Carlo Delfrati
Gianluca Dentici
Giorgio Di Crosta
Chiara Donato
E
Giuseppe Ettorre
F
Massimo Faggioni
Mauro Ferrando
Enza Ferrari
Marco Filibeck
Umberto Finazzi
Giuseppe Formentini
Davide Formisano
Bruno Fornasari
Sonia Franzese
Mirella Freni
Anna Frigo
G
Paola Gaggiotti
Fabio Gallazzi
Lisa Gallotta
Marco Gandini
Nadia Garuti
Sabina Giuliano
Luisa Guerra
Marco Guidarini
H
Anna Maria Heinreich
I
Antonio Iavazzo
Michele Innocente
Pasqualina Inserra
K
Vera Karpenko
L
Sandro Laffranchini
Lorenzo Lento
Angelo Linzalata
Angelo Lodi
Walter Lori
Patrizia Luppi
M
Diego Maggi
Alberto Malazzi
Francesco Manara
Vincenzo Manno
Valerio Maraffa
Massimo Mariani
Marianna Martinoni
Cristina Maruzzi
Giampiero Matarazzo
Dante Mazzola
Alessandro Melchiorre
Fabrizio Meloni
Roberto Mestroni
Sergio Metalli
Zoran Metejevic
Pietro Mianiti
Marco Migliavacca
Andrea Minetto
Alessandra Molinari
Esther Musatti
Roberto Mutti
N
Leonid Nikonov
Tatiana Nikonova
O
Consuelo Olivares
Frédéric Olivieri
Sergio Oriani
P
Sonia Paltanin
Roberto Panza
Vincent Paone
Daniele Pascoletti
Laura Pasetti
Francesca Pedroni
Stefano Pevarada
Pino Pischetola
Mariangela Pizzoni
Paolo Podini
Massimo Polidori
R
Paolo Raffo
Annibale Rebaudengo
Franco Restelli
Paola Riccardi
Renato Rivolta
Luciano Romano
Cinzia Rosselli
Emanuele Rossi
Sabina Rostri
Giuseppe Russo
Daniele Rustioni
S
Angelo Sala
Claudio Sanarica
Clara Sarti
Fabio Sartorelli
Elisa Scala
Vincenzo Scalera
Luca Scalzo
Luca Scansani
Luca Scarzella
Piergiuseppe Sciotti
Giovanni Scoz
Gabriele Screpis
Michael Seberich
Luciana Serra
Dario Sigona
Francesco Siragusa
Aldo Solbiati
Salvatore Solimeno
Marcello Spaccarotella
Paolo Spadaro
Danilo Stagni
Jonathan Stockhammer
Antonella Stroppa
T
Emanuela Tagliavia
Francesco Tamiati
Elisa Targher
Beniamino Terraneo
Fabien Thouand
Michele Tiano
Valerio Tiberi
U
Gianpiero Urzetta
Un Kim Jeong
V
Alessandro Valenti
Antonio Valenti
Maurizio Vanadia
James Vaughan
Paola Vismara
Z
Vittorio Zannirato
Marco Zoni
Valentino Zucchiatti
A
Venanzio Alberti
Loreta Alexandrescu
Luis Alva
Eliane Arditi
B
Antonio Baglio
Cecilia Balestra
Roberto Barbierato
Marina Barbiero
Stefano Barzan
Ruggero Bellini
Matteo Bergamini
Elsa Bettella
Severino Bianchessi
Sara Bianchi
Vinicio Bordin
Umberto Borellini
Maria Caterina Bortoletto
Francesco Bossaglia
Simonide Braconi
Pilar Bravo
Renato Bruson
Maurizio Buscarino
Alessandro Buson
C
Maria Grazia Caglio
Alfonso Caiani
Enrico Calza
Nelson Guido Calzi
Rita Cannata
Alessandra Caputo
Massimiliano Carraro
Michele Casazza
Anna Cavaliere
Chiara Cavalli
Stefania Cavallin
Giuliana Ciancio
Sergio Cingolani
Rita Citterio
Sebastiano Cognolato
Tiziana Colombo
Alessandra Colonna
Alessandro Cornelli
Corrado Crisciani
Alberto Czajkovski
D
Patrizia D'Anzuoni
Francesco De Angelis
Marco De Gaspari
Roberto De Rota
Carlo Delfrati
Gianluca Dentici
Giorgio Di Crosta
Chiara Donato
E
Giuseppe Ettorre
F
Massimo Faggioni
Mauro Ferrando
Enza Ferrari
Marco Filibeck
Umberto Finazzi
Giuseppe Formentini
Davide Formisano
Bruno Fornasari
Sonia Franzese
Mirella Freni
Anna Frigo
G
Paola Gaggiotti
Fabio Gallazzi
Lisa Gallotta
Marco Gandini
Nadia Garuti
Sabina Giuliano
Luisa Guerra
Marco Guidarini
H
Anna Maria Heinreich
I
Antonio Iavazzo
Michele Innocente
Pasqualina Inserra
K
Vera Karpenko
L
Sandro Laffranchini
Lorenzo Lento
Angelo Linzalata
Angelo Lodi
Walter Lori
Patrizia Luppi
M
Diego Maggi
Alberto Malazzi
Francesco Manara
Vincenzo Manno
Valerio Maraffa
Massimo Mariani
Marianna Martinoni
Cristina Maruzzi
Giampiero Matarazzo
Dante Mazzola
Alessandro Melchiorre
Fabrizio Meloni
Roberto Mestroni
Sergio Metalli
Zoran Metejevic
Pietro Mianiti
Marco Migliavacca
Andrea Minetto
Alessandra Molinari
Esther Musatti
Roberto Mutti
N
Leonid Nikonov
Tatiana Nikonova
O
Consuelo Olivares
Frédéric Olivieri
Sergio Oriani
P
Sonia Paltanin
Roberto Panza
Vincent Paone
Daniele Pascoletti
Laura Pasetti
Francesca Pedroni
Stefano Pevarada
Pino Pischetola
Mariangela Pizzoni
Paolo Podini
Massimo Polidori
R
Paolo Raffo
Annibale Rebaudengo
Franco Restelli
Paola Riccardi
Renato Rivolta
Luciano Romano
Cinzia Rosselli
Emanuele Rossi
Sabina Rostri
Giuseppe Russo
Daniele Rustioni
S
Angelo Sala
Claudio Sanarica
Clara Sarti
Fabio Sartorelli
Elisa Scala
Vincenzo Scalera
Luca Scalzo
Luca Scansani
Luca Scarzella
Piergiuseppe Sciotti
Giovanni Scoz
Gabriele Screpis
Michael Seberich
Luciana Serra
Dario Sigona
Francesco Siragusa
Aldo Solbiati
Salvatore Solimeno
Marcello Spaccarotella
Paolo Spadaro
Danilo Stagni
Jonathan Stockhammer
Antonella Stroppa
T
Emanuela Tagliavia
Francesco Tamiati
Elisa Targher
Beniamino Terraneo
Fabien Thouand
Michele Tiano
Valerio Tiberi
U
Gianpiero Urzetta
Un Kim Jeong
V
Alessandro Valenti
Antonio Valenti
Maurizio Vanadia
James Vaughan
Paola Vismara
Z
Vittorio Zannirato
Marco Zoni
Valentino Zucchiatti
responsabile marcheting : sp.a martinucci leyla
Progetti nelle scuole
L’offerta
formativa proposta dall’Accademia Teatro alla Scala permette di
coinvolgere gli studenti (sin dalla scuola dell’infanzia) in modo
attivo, valorizzando la loro creatività e adottando un linguaggio agile,
a loro familiare. Gli
allievi vengono introdotti alla conoscenza di vari aspetti del teatro
musicale, dal modello organizzativo, che - articolato in un sistema
complesso di profili professionali - favorisce l’integrazione e la
capacità di lavorare in gruppo con obiettivi comuni, ai suoi codici e
alle sue convenzioni linguistiche - musica, testo, recitazione, scena,
azione-.
Infine vengono loro illustrate le numerose opportunità professionali che il teatro offre.
Infine vengono loro illustrate le numerose opportunità professionali che il teatro offre.
PROPOSTE DIDATTICHE 2013-2014
Per la Scuola dell’infanzia:
-
A TEMPO DI MUSICA: iniziare a conoscere la musica…. giocando!
-
IL CORPO COME COMUNICAZIONE: esplorare lo spazio e il tempo con il proprio corpo.
Per la Scuola Primaria:
-
ADESSO DIVENTO SASSO… ADESSO DIVENTO ACQUA…: conoscere la realtà in cui si vive stimolando la percezione sensoriale.
-
UN CORPO CHE SUONA: esplorare il mondo sonoro con il corpo e gli oggetti di uso quotidiano.
Per la Scuola Secondaria:
-
LA MUSICA VA IN SCENA: dalla creazione alla realizzazione di un vero e proprio spettacolo musicale in tutte le sue fasi.
(Ogni
laboratorio è da intendersi soggetto a modifiche a seconda delle
necessità didattiche e organizzative della classe coinvolta).
I progetti sono realizzati grazie al sostegno di:
Biblioteca
Gli obiettivi che il progetto si propone di raggiungere sono- fornire, attraverso i beni librari presenti in Accademia, base scientifica e spessore culturale all’attività formativa;
- offrire un servizio ad allievi e a docenti attraverso la consultazione e la fruizione del materiale librario e didattico;
- sviluppare e migliorare la possibilità di aggiornamento costante su metodi, problemi, prospettive della formazione dello spettacolo.
In vista della realizzazione del progetto, saremo grati agli autori, editori, collezionisti e appassionati che vorranno contribuire alla crescita della biblioteca donando all’Accademia dei testi quali- saggi su compositori e su opere;
- storie della musica, del teatro, della danza o, in generale, dello spettacolo;
- dizionari specifici (musicali, teatrali);
- cataloghi bibliografici (repertori strumentali, repertori discografici);
- facsimili di autografi musicali;
- cataloghi editoriali;
- libretti d’opera;
- pubblicazioni monografiche di vario genere (su teatri, istituzioni, cronologie di stagioni musicali);
- partiture e spartiti in edizione critica di opere liriche, sinfoniche e cameristiche;
- indirizzari;
- supporti audio-visivi, quali cd e dvd.
Le Istituzioni, le Case editrici e le persone che hanno contribuito, sino ad ora, donando pubblicazioni alla biblioteca dell’Accademia sono
- Associazione Amici della Scala
- Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo, Università degli Studi di Torino;
- Facoltà di musicologia di Pavia e di Cremona, Università degli Studi di Pavia;
- Fondazione I Teatri di Reggio Emilia;
- Fondazione Ugo e Olga Levi;
- Istituzione Casa della Musica, Parma;
- Teatro alla Scala di Milano;
- EdT;
- Giulio Einaudi Editore;
- Giangiacomo Feltrinelli Editore;
- Franco Angeli Edizioni;
- Società Editrice il Mulino;
- Leo S. Olschki Editore;
- Carlo Delfrati;
- Fernanda Giulini;
- Andrea Massimo Grassi;
- Anna Maria Prina;
- Annamaria Sapienza;
- Giovanni Scoz.
Per maggiori informazioni
Alessandra Sbriscia Fioretti e Andrea Massimo Grassi
tel. + 39 02 8545.111
Segreteria didattica
PER I CORSI DI MUSICA, CORSI DI PALCOSCENICO-LABORATORI, CORSI DI MANAGEMENT E PER LE ISCRIZIONI DELL'AREA DIDATTICA:Giovanna Coletta - Erika Criseo
tel. + 39 02 85451160 opp. 02 85451122
fax + 39 02 86460020
segreteria.didattica@accademialascala.it (si prega di specificare nell'oggetto della mail il corso di riferimento)
fax + 39 02 86460020
segreteria.didattica@accademialascala.it (si prega di specificare nell'oggetto della mail il corso di riferimento)
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Sede: Milano, via S. Marta n.18
PER IL DIPARTIMENTO DANZA:
Ballerini professionisti e insegnanti di danza: Cinzia Baldassarra - Cristina Magnaghi
Propedeutica alla danza: Rita Costantini
tel. + 39 02 92882100
fax + 39 02 8051622
scuola.ballo@accademialascala.it (si prega di specificare nell'oggetto della mail il corso di riferimento)
Propedeutica alla danza: Rita Costantini
tel. + 39 02 92882100
fax + 39 02 8051622
scuola.ballo@accademialascala.it (si prega di specificare nell'oggetto della mail il corso di riferimento)
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Sede: Milano, via Campo Lodigiano, 2/4
Nessun commento:
Posta un commento