Arnaldo Angelini, un Maestro per la Danza.
Ha fatto della danza una missione alla quale si dedica con tutte le sue
energie, convinto che la danza, sia la ragione della sua vita.
Un segno del destino e una vocazione precoce, uniti alla tenacia e
all’abnegazione, che mette nell’insegnamento, fanno di Arnaldo Angelini
un Maestro diverso dagli altri.
In un’epoca in cui regna il pressapochismo, Arnaldo Angelini, da
decenni, porta avanti la sua scuola Harmony, proteso alla tutela del
patrimonio didattico pedagogico della danza stessa. Ballerino e Maestro
al Teatro San Carlo, ha due figli, Marcello Direttore del Tulsa Ballet
in Oklahoma, una delle migliori compagnie d’America, e Stefano, solista
al Teatro San Carlo, anch’egli convinto che la danza sia un patrimonio
da proteggere e salvaguardare.
E’ un Maestro specializzato in tutte le patologie, capace di
riconoscerle al primo sguardo, tra i pochi Maestri a lavorare in stretta
collaborazione con un ortopedico, per impedire danni e rimediare ai
tanti causati dalla incosapevole colpevolezza dei pseudo-insegnanti.
Purtroppo sono molti quelli che si improvvisano insegnanti e a farne le
spese sono gli allievi che ne avranno il fisico irrimediabilmente
danneggiato perche’ costretti in posizioni scorrette ed imprecise, messi
sulle punte in eta’ prematura con conseguenze dannose sulla crescita
ossea ed articolare degli arti inferiori e della colonna vertebrale.
Il Maestro Angelini sostiene che i suoi insegnanti sono anche i suoi
allievi. Attraverso loro continua ad imparare. Un segno speciale glielo
ha dato Carla Fracci: “Le scuole di danza dovrebbero ringraziarlo per
aver fatto crescere l’amore per la danza e aver fatto riempire sia i
teatri che le scuole”.
Tra gli allievi da citare, tra i tanti che sono entrati a far parte di
compagnie prestigiose, nazionali ed internazionali, prima di tutti
annovera il figlio Marcello, attualmente direttore del Tulsa Bullet. Ne
e’ orgoglioso per quello che ha fatto, e perche’ porta Napoli nel Mondo.
Pur essendo stato un bravo ballerino solista del Corpo di Ballo del
Teatro San Carlo, ama maggiormente il suo lavoro di maestro. E un
idealista, ma anche un concreto. L’essere stato ballerino gli e’ servito
per diventare un buon maestro. In palcoscenico e’ stato un buon
professionista e un buon solista, ma voleva essere un maestro, per
questo ha studiato ed e’ andato molto oltre le conoscenze richieste. Da
trentatre’ anni dirige la Scuola di Danza Classica Harmony con il
massimo della passione.
La
sobrietà è la prima regola su cui si fonda il lungo cammino che forma
l’artista ed il suo carattere. Noi crediamo nelle cose che facciamo e
nel modo in cui le facciamo. Non ci limitiamo ad amare la danza, la
danza è la nostra stessa vita, noi viviamo con la danza, da noi la si
respira ed il nostro enorme impegno è quello di tramandarla, immutata e
tutto ciò, ha prodotto vere rarità artistiche, splendide perle, che con
il loro fulgido e riconosciuto talento, raccontano, in giro per il
mondo, di noi e per noi, meglio di qualunque parola.
Essi ci portano nel cuore e noi conserviamo, gelosamente, nella memoria,
le eco dei loro primi timidi passi alla sbarra. E per la prima volta
nella storia della nostra scuola, con un grande ringraziamento, li
vogliamo ricordare tutti.
Nessun commento:
Posta un commento