SalsaBachataChachacha
Zumba
Dopo una fase di riscaldamento seguono intensi movimenti che interessano tutti i muscoli del corpo: collo, spalle, fianchi, addome, glutei e gambe a ritmo di: salsa, merengue, mambo, samba, rumba, e cha cha cha. I benefici della Zumba sono davvero notevoli:
Sviluppa ritmo e coordinazione;
Tonifica la muscolatura di tutto il corpo (in particolare addome e glutei);
Migliora la postura;
Favorisce la circolazione sanguigna
Tango Argentino
Oltre alle lezioni sono previsti incontri di pratica ed esercitazioni. Non è richiesta la partecipazione in coppia.
Flamenco
Il corso prevede una frequenza di due volte la settimana (1 ora per lezione)e, alla fine dell'anno accademico si mette in scena lo spettaclo di fine anno con tutti i corsi impegnati nel montaggio scenico delle varie coreografie studiate.
Danza del Ventre
A livello fisico questo tipo di danza irrobustisce e tonifica tutti i muscoli delle gambe, delle cosce, dei fianchi, dell’addome, dei glutei e delle braccia, i movimenti dolci ed armonici alleviano le tensioni alla nuca, alle spalle e alle mani.
A livello psicologico i vantaggi sono indicati in termini di rilascio delle tensioni, di acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea, di un senso di rinascita e di riscoperta della femminilità.
Classica
Propedeutica
Il corso per bambini in età scolare propone un percorso formativo che abbraccia i diversi ambiti di preparazione e formazione necessari alla pratica della danza, in particolare della danza classica. Il bambino viene educato ad esplorare le molteplici possibilità espressive, comunicative e creative, sperimentando le diverse forme e dinamiche del movimento.
Corso principianti
Il corso inizia dall'impostazione di base e mira all'acquisizione degli elementi fondamentali della tecnica classica accademica. E' rivolto a ragazzi che iniziano lo studio della danza o che hanno già avuto esperienze precedenti di corsi preparatori elementari o di altre tecniche di danza.
Corso intermedio/avanzato
Il corso si rivolge ad allievi dai 14 anni in su e comporta lo studio della danza classica accademica sulla base della tecnica Vaganova integrata ad acquisizioni tecniche e dinamiche della scuola americana e danese con sperimentazioni nelle diverse dinamiche della modern dance.
Danza classica per adulti
Il corso prevede una base di danza classica per una corretta impostazione ed un buon allineamento posturale unito ad esplorazioni nel modern jazz. La lezione comprende esercizi di riscaldamento, stretching e potenziamento, esercizi alla sbarra, passi e sequenze finalizzati all'apprendimento di brevi coreografie.
Tip Tap
1. Riscaldamento e studio della tecnica base (pref. 1 mano alla sbarra)
2. Diagonali e Legazione dei passi tecnici precedentemente acquisiti
3. Coreografia
La prima parte, per un corso formato da principianti, consiste nella familiarizzazione con le scarpe da Tap e nello scioglimento delle articolazioni delle caviglie e delle ginocchia. Questo avviene già impostando le primissime fondamenta della Tap Dance: Step, Stomp, Brush, Shaffle, Flap, Hop, Lip, Ball Change…Questa fase è ripetuta all’inizio di ogni lezione fino alla fine del corso, aumentando col passare del tempo la velocità e la difficoltà per migliorare di volta in volta la qualità del suono delle claquettes. La seconda parte consisterà nell’esecuzione in diagonale e al centro di tutta una serie di legazioni che comprendono sia i passi di tecnica base sia alcuni passi “speciali” per i quali è richiesto uno studio specifico: Il Time Step, le Chiavi, i Pull Back, i Giri, alcuni salti… La terza parte non interessa esclusivamente le gambe (e quindi la ricerca e il miglioramento del suono), ma tutto il corpo. Braccia, Testa, Schiena, Spalle…tutto il corpo dovrà imparare a lavorare per un unico risultato finale! Altrettanto importanti la cura delle espressioni del viso e delle intenzioni, in base al pezzo coreografato.
Giocodanza
Questo corso ha come scopo quello di condurre il bambino ad una
conoscenza consapevole del proprio corpo, stimolando contemporaneamente
pensiero ed espressione creativa e coinvolgendo, dunque, l’intera
persona nel suo muoversi, pensare e sentire. Attraverso la danza e il
movimento il bambino, oltre a conoscere se stesso, impara a relazionarsi
con gli altri, a scoprire che la qualità del movimento può essere
condizionata dalle proprie emozioni e collegata allo spazio, alla musica
e al ritmo.L’idea è quella di unire elementi ludici ed educativi. Cosi facendo,
si riuscirà a coinvolgere maggiormente il bambino in un lavoro
consapevole sul movimento, attraverso riferimenti piacevoli e divertenti
tipici della sua età che potranno riguardare la scelta delle musiche o
l’utilizzo di oggetti che lo aiutino a concentrarsi e ad apprendere
divertendosi; in questo modo si favorirà l’acquisizione di capacità
espressive, comunicative e creative che sono utili per l’aspetto
relazionale e socializzante e che aiuteranno il bambino a creare un
vocabolario personale del movimento che nasce dal proprio corpo.
Danza Moderna
Il lavoro sarà così concentrato:
- studio della tecnica
- preparazione fisica
- sviluppo della padronanza del proprio corpo, della coordinazione, della gestione dello spazio
In più, per le classi più avanzate:
- lavoro sull’ interpretazione
- gestione e comunicazione delle emozioni
- presenza scenica
La lezione si articolerà, a seconda del livelli e delle priorità, al centro, alla sbarra e sul pavimento.
Ci sarà una prima fase di riscaldamento e allenamento, una parte centrale di studio dei passi e della tecnica e il momento finale dedicato alla coreografia. Il mio obbiettivo personale e come insegnante, è quello di trasmettervi tutta la passione, l’amore e il rispetto per questa disciplina che richiede impegno e costanza e a volte sacrifici, ma sa ricambiarvi delle emozioni più grandi al mondo! Provare per credere!
Danza Swing
METODO SWING'O'ROMA
Oltre alle principali routine di balli di coppia vi verranno insegnate delle coreografie originali dell'epoca, o più conosciuti come Shim Sham. Original Big Apple, dean collins Shim Sham, charleston e trunky doo. Nelle serate danzanti di tutta Italia questi balli vengono continuamente proposti, quindi è davvero un'occasione unica per riuscire ad impararli. Preparate una buona dose di divertimento, grinta e scarpe con suola liscia. Da settembre lo swing vi travolgerà !!!!!!!!!!!
Break Dance
Il breaking, o bboying, "rompe" e irrompe nella realtà nei primi anni settanta del novecento a New York, West Bronx e poi anche nel South.Prima a casa (house party), poi in strada (block party), il diciannovenne dj jamaicano Kool Herc origina il concetto di breaks musicale. il breakbeat. Si chiamano breaks perchè amputano il continuum musicale: nasce il cerchio, nascono i b-boys. Kool Herc conierà il termine b-girl e b-boy, dove la "b" sta per break, boogie, beat.Negli anni 80 il breaking fu inserito nel programma del Black Power Movement , per cercare di risolvere i problemi di violenza tra le bande rivali della gente di colore.La supremazia su un territorio, così, non venne più determinata da cruenti scontri tra bande, ma da sfide in cui la crew che mostrava maggiori abilità tecniche e migliori acrobazie vinceva sull'altra.Il corso oltre a incentrarsi sulle tecnica dei passi (top-rocking, go-downs, footworks, powermove e freezes) verterà anche su una conoscienza storica e culturale, al fine di capire a pieno l'essenza del breaking non come ballo bensi come arte.
Nessun commento:
Posta un commento