Attività centro danza Mimma Testa
Attivita’ di formazione riconosciuta con Presa d’Atto n. 8665 dal Ministero della Pubblica Istruzione fin dal 15 settembre 1958• propedeutica alla danza • tecnica accademica • classico • repertorio • contemporaneo (cunningham - graham - post modern - release) • classi giornaliere per professionisti • danza classica per adulti • tango argentino • flamenco • modern jazz • gym music • step • stretching • danza orientale
vedi >>P. F. E. discipline sul movimento
Pilates • Feldenkrais© • Ergonomia Posturale
vedi >>Disponibilità spazi per prove e seminari nel centro danza Mimma Testa - Roma
(3 sale danza, ciascuna di 100 mq)
direzione artistica e didattica: Stefanella Testa
direzione amministrativa e organizzativa: Gabriella Gelpi
vice direzione: Sara Carpitella e Valentina Carpitella
segreteria: Manuela Pineschi
direzione amministrativa e organizzativa: Gabriella Gelpi
vice direzione: Sara Carpitella e Valentina Carpitella
segreteria: Manuela Pineschi
SEMINARI - LABORATORI - STAGES 2013 - 2014
CREARE E OSSERVARE
2 appuntamenti5/6 ottobre 2013
9/10 novembre
vedi in dettaglio >>
Seminario di coreologia di ispirazione labaniana di Laura Delfini
rivolti ad insegnanti di danza, educatori del movimento, danza
terapeutici, danzatori, coreografi, artisti e a studiosi di danza in
genere, attori
LABORATORIO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PRATICO-TEORICO PER LA LEZIONE E LA COREOGRAFIA DELLA DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA
Rivolto ad insegnanti e allievi avanzati
Docenti di provenienza ANDQuattro week end all’anno per tre anni
Materie:
- classico Manoela Caracciolo
- contemporaneo Joseph Fontano
- propedeutica alla danza Stefanella Testa
- laboratorio musicale Massimo Cappello
- chinesiologia applicata alla danza
segue >>
FORMAZIONE BONES FOR LIFE
Trainer Giovanna BucciarelliMODERN JAZZ
intermedi / avanzatiinsegnante: Fabrizio Laurentaci
CORSI SPECIALI
CLASSICO ADULTI
insegnante: Stefanella Testa ed Anna Rita BernardiniFLAMENCO
insegnante: Rossella GalluccioGYM MUSIC
insegnante: Gino MatteiDANZA ORIENTALE
insegnante: Saad IsmailP. F. E.
PILATES
insegnante: Valentina Carpitella
METODO FELDENKRAIS®
E BONES FOR LIFE®
insegnante: Roberta Gelpilezioni individuali e per piccoli gruppi
per appuntamento al numero 3293164953
ERGONOMIA POSTURALE
insegnante: Gino Mattei(con l’ausilio di apparecchiature per test funzionali)
lezioni individuali e per piccoli gruppi
per appuntamento telefonare al numero 338-5234127
CORSI REGOLARI
CORSI PER BAMBINI
propedeutica alla danza
PRIMO ANNO
bambini 4 / 5 anni
SECONDO ANNO
bambini 5 / 6 anni
bambini 4 / 5 anni
SECONDO ANNO
bambini 5 / 6 anni
CLASSICO
dal I all'VIII anno
insegnanti: Anthony Basile, Anna Rita Bernardini, Sara Carpitella, Valentina Carpitella, Stefanella Testa e Maestri ospiti CONTEMPORANEO
insegnanti: Lara Borghini, Sara Carpitella, Lorenzo Schiavo e Cristina MenconiLEZIONI PROFESSIONALI
CLASSICO
insegnanti: Anthony Basile e Maestri ospitiCONTEMPORANEO
insegnante: Cristina Menconi, Daniele PaganoCORSI INTEGRATIVI DI CONTEMPORANEO
principianti/intermediinsegnante: Roberta Gelpi
intermedi
insegnante: Tiziana Starita
intermedi / avanzati
insegnante: Cristina Menconi
Maestri del Centro Danza
(in ordine alfabetico)Danza orientale
Massimiliano
Massimetti
Tango Argentino
Tango Argentino
Gino
Mattei
Gym music e Ergonomia posturale
Gym music e Ergonomia posturale
il centro di danza mimma testa
direzione artistica e didattica Stefanella Testa
direzione amministrativa e organizzativa Gabriella Gelpi
vice direzione Sara Carpitella e Valentina Carpitella
segreteria Manuela Pineschi
direzione amministrativa e organizzativa Gabriella Gelpi
vice direzione Sara Carpitella e Valentina Carpitella
segreteria Manuela Pineschi
Il Centro di Danza Mimma Testa è stato fondato da Mimma Testa nel
1954 con l’intento di educare i bambini al teatro, stimolandone le
capacità espressive attraverso l'apprendimento di coreografie
appositamente create per loro.
Oggi il Centro, con la direzione artistico - didattica della sorella Stefanella Testa Carpitella, con la direzione amministrativa e organizzativa di Gabriella Gelpi e la vice direzione di Sara Carpitella e Valentina Carpitella, rappresenta per Roma una realtà storica fortemente radicata.
Il Centro, mantenendo la peculiarità originaria dell’indirizzo rivolto ai ragazzi con una particolare attenzione all’insegnamento della Propedeutica alla Danza, applica oggi un percorso didattico che integra i corsi regolari di Classico e Contemporaneo con numerose altre discipline coreutiche parallele, inserendo inoltre nel programma annuale seminari e convegni di tecnica accademica, repertorio classico, tecniche contemporanee ed inoltre di ballo popolare italiano, danze storiche, jazz, danze etniche, danzaterapia, pilates, metodo Feldenkrais®, così da offrire ad allievi, nonché a coreografi ed insegnanti, un aggiornamento ed un approfondimento costante dello studio per una completa formazione professionale.
Ciò, oltre a consentire a numerosi allievi l’inserimento professionale nel mondo nazionale ed internazionale della Danza, del Teatro, del Cinema e della Televisione, ha offerto a molti di essi l’opportunità di entrare a far parte della Compagnia del Balletto Mimma Testa, attiva dal 1973 e specializzata nel proporre un repertorio di coreografie originali dedicate ad un pubblico di bambini e ragazzi.
Nell’arco del tempo, seguendo l’ampliarsi delle proprie proposte didattiche, il Centro si è spostato dalla iniziale piccola struttura di Lungotevere delle Navi fino alla attuale bella sede di Trastevere ai piedi del Gianicolo in Via San Francesco di Sales, inaugurata nel 1995.
Nel corso di questi 54 anni di attività, il Centro si è avvalso dell’opera di Maestri italiani e stranieri di alto livello e di chiara fama, che hanno contribuito in modo determinante alla sua vitalità ed evoluzione.
Tra gli altri nel tempo: Mimma Testa, Karin Mayer Dintino, Marina Romani, Stefanella Testa, Grant Muradoff, Alberto Testa, Eliahu Shadmi, Adriano Vitale, Leda Lojodice, Manoela Caracciolo, Jean Dudan, Lilli Cascio, Elpide Albanese, Elsa Piperno, Zarko Prebil, Alexander Mintz, Marina Michetti, Marcia Plevin, Vladimir Lupov, Daniela Bertoletti, Joseph Fontano, Joselyne Milochau, Rossella Fiumi, Gloria Desideri, Erika Rossi, Boris Tonin , Stefano Valentini, Lucia Colognato, Patrizia Linger, Marie Christine Dunham, Sabine Leblanc, Giuseppe Gala, Tamara Biagi, Antonio Cano, Cristiana Rutili, Marco Brega, Margherita Parrilla, Gillian Hobart, Herman Toledo, Roberta Buoni, Ugo Spinazzè, Paolo Bricchi, Gino Mattei, Stella Casella, Rossano Ialenti, Michelle Ellis, Laura Salvi, Roberta Gelpi, Francesca Della Monica, Dominique Portier, Margarita Trajanova, Silvye Mougeolle, Claudia Zaccari, Nana Vargas, Floriana Rocchi, Fiammetta Bruni Roccia, Marco Santinelli, Mamie Romeira, Gianfranco Paoluzi, Luc Bouy, Denis Carey, Irina Gensler, Karen Burgin, Paolo Di Segni, Michele Pogliani, Giuseppe Della Monica, Paolo Proietti, Luciana Lusso, Alicia Bonfiglioli, Ande Peck, Roberta Garrison, Mauro Astolfi, Karen Dreenhead, Elisabetta Terabust, Federica Calvino Prina, Cristina Latini, Anthony Basile, Peter Schmidt, Philip Bimish, Philippe Talard, Joao Carvalho Mauricio, Libby Nye, Fritz Ludin, Betty Jones, Jeorge Garcia, Brunella Bonomo, Beatrice Libonati, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Claudia Celi, Zena Rommet, Mayaclaire Garrison, Flaminia Grazia Dei, Rino Pedrazzini, Lia Calizza, Michelle Durtnell, Sandra Fuciarelli, Elisabeth Sjostrom, Elena Viti, Ruty Bar, Ricky Bonavita, Gabriela Darvash, Tiziana Starita, Saad Ismail, Fabrizio Laurentaci, Luciano Donda, Gianni Vacca, Marinella Salerno, Fabrizio Santi, Sara Carpitella, Lara Borghini, Valentina Carpitella, Anna Rita Bernardini, Giancarlo Stiscia e Olga Ziello, Cristina Menconi, Micheal Foley, Suki Shorer, Massimiliano Volpini, Susan Kikuchi, Percevale Perks, Derrick Brown, Lorenzo Schiavo, Cristina Amodio.
Oggi il Centro, con la direzione artistico - didattica della sorella Stefanella Testa Carpitella, con la direzione amministrativa e organizzativa di Gabriella Gelpi e la vice direzione di Sara Carpitella e Valentina Carpitella, rappresenta per Roma una realtà storica fortemente radicata.
Il Centro, mantenendo la peculiarità originaria dell’indirizzo rivolto ai ragazzi con una particolare attenzione all’insegnamento della Propedeutica alla Danza, applica oggi un percorso didattico che integra i corsi regolari di Classico e Contemporaneo con numerose altre discipline coreutiche parallele, inserendo inoltre nel programma annuale seminari e convegni di tecnica accademica, repertorio classico, tecniche contemporanee ed inoltre di ballo popolare italiano, danze storiche, jazz, danze etniche, danzaterapia, pilates, metodo Feldenkrais®, così da offrire ad allievi, nonché a coreografi ed insegnanti, un aggiornamento ed un approfondimento costante dello studio per una completa formazione professionale.
Ciò, oltre a consentire a numerosi allievi l’inserimento professionale nel mondo nazionale ed internazionale della Danza, del Teatro, del Cinema e della Televisione, ha offerto a molti di essi l’opportunità di entrare a far parte della Compagnia del Balletto Mimma Testa, attiva dal 1973 e specializzata nel proporre un repertorio di coreografie originali dedicate ad un pubblico di bambini e ragazzi.
Nell’arco del tempo, seguendo l’ampliarsi delle proprie proposte didattiche, il Centro si è spostato dalla iniziale piccola struttura di Lungotevere delle Navi fino alla attuale bella sede di Trastevere ai piedi del Gianicolo in Via San Francesco di Sales, inaugurata nel 1995.
Nel corso di questi 54 anni di attività, il Centro si è avvalso dell’opera di Maestri italiani e stranieri di alto livello e di chiara fama, che hanno contribuito in modo determinante alla sua vitalità ed evoluzione.
Tra gli altri nel tempo: Mimma Testa, Karin Mayer Dintino, Marina Romani, Stefanella Testa, Grant Muradoff, Alberto Testa, Eliahu Shadmi, Adriano Vitale, Leda Lojodice, Manoela Caracciolo, Jean Dudan, Lilli Cascio, Elpide Albanese, Elsa Piperno, Zarko Prebil, Alexander Mintz, Marina Michetti, Marcia Plevin, Vladimir Lupov, Daniela Bertoletti, Joseph Fontano, Joselyne Milochau, Rossella Fiumi, Gloria Desideri, Erika Rossi, Boris Tonin , Stefano Valentini, Lucia Colognato, Patrizia Linger, Marie Christine Dunham, Sabine Leblanc, Giuseppe Gala, Tamara Biagi, Antonio Cano, Cristiana Rutili, Marco Brega, Margherita Parrilla, Gillian Hobart, Herman Toledo, Roberta Buoni, Ugo Spinazzè, Paolo Bricchi, Gino Mattei, Stella Casella, Rossano Ialenti, Michelle Ellis, Laura Salvi, Roberta Gelpi, Francesca Della Monica, Dominique Portier, Margarita Trajanova, Silvye Mougeolle, Claudia Zaccari, Nana Vargas, Floriana Rocchi, Fiammetta Bruni Roccia, Marco Santinelli, Mamie Romeira, Gianfranco Paoluzi, Luc Bouy, Denis Carey, Irina Gensler, Karen Burgin, Paolo Di Segni, Michele Pogliani, Giuseppe Della Monica, Paolo Proietti, Luciana Lusso, Alicia Bonfiglioli, Ande Peck, Roberta Garrison, Mauro Astolfi, Karen Dreenhead, Elisabetta Terabust, Federica Calvino Prina, Cristina Latini, Anthony Basile, Peter Schmidt, Philip Bimish, Philippe Talard, Joao Carvalho Mauricio, Libby Nye, Fritz Ludin, Betty Jones, Jeorge Garcia, Brunella Bonomo, Beatrice Libonati, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Claudia Celi, Zena Rommet, Mayaclaire Garrison, Flaminia Grazia Dei, Rino Pedrazzini, Lia Calizza, Michelle Durtnell, Sandra Fuciarelli, Elisabeth Sjostrom, Elena Viti, Ruty Bar, Ricky Bonavita, Gabriela Darvash, Tiziana Starita, Saad Ismail, Fabrizio Laurentaci, Luciano Donda, Gianni Vacca, Marinella Salerno, Fabrizio Santi, Sara Carpitella, Lara Borghini, Valentina Carpitella, Anna Rita Bernardini, Giancarlo Stiscia e Olga Ziello, Cristina Menconi, Micheal Foley, Suki Shorer, Massimiliano Volpini, Susan Kikuchi, Percevale Perks, Derrick Brown, Lorenzo Schiavo, Cristina Amodio.
PROSSIMI SEMINARI :
• CREARE E OSSERVARE• LABORATORIO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PRATICO-TEORICO PER LA LEZIONE E LA COREOGRAFIA DELLA DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA
• FORMAZIONE BONES FOR LIFE
CREARE E OSSERVARE
5/6 ottobre 2013 - 9/10 novembre
Creare e osservare è un seminario indirizzato a quanti, in ambito di danza e di educazione al movimento, sono interessati ad acquisire una conoscenza pratico-teorica della danza a partire dai principi della coreologia indicati da Rudolf Laban.Muovendo dalla propria esperienza e conoscenza della danza, l’obiettivo degli incontri è quello di ampliare le competenze di osservazione e analisi del movimento e di esplorare strade nuove nell’ambito della creazione di danza. La metodologia di lavoro è pratico-teorica. L’acquisizione di strumenti di decifrazione del fare e creare danza ha un’applicazione sia in ambito formativo che di spettacolo.
PROGRAMMA
Rudolf Laban: la danza come arteLe componenti del movimento con particolare attenzione agli studi sulla dinamica. L’armonia dello spazio e l’ampliamento delle possibilità espressive del corpo nello spazio. Durante tutto il percorso, per favorire l’accesso a nuove modalità espressive e compositive, si utilizzerà anche l’osservazione delle caratteristiche interne di brani delle creazioni di importanti coreografi.
DOVE
Centro di Danza Mimma Testa - Via San Francesco di Sales, 14 RomaQUANDO
• 5/6 ottobre 2013• 9/10 novembre 2013
LAURA DELFINI
Nel 2012 ha conseguito il Diploma del Corso Triennale di Formazione per l’acquisizione di abilità di counselling per una qualità delle relazioni.
LABORATORIO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PRATICO-TEORICO PER LA LEZIONE E LA COREOGRAFIA DELLA DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA
RIVOLTO AD INSEGNANTI DESIDEROSI DI ACQUISIRE PIU' ELEMENTI PER LA LEZIONE E GLI SPETTACOLI E AD ALLIEVI AVANZATI PER IL PERFEZIONAMENTO DELLE TECNICHE STUDIATE
PRIMO ANNO:
19/20 OTTOBRE 2013 – 14/15 DICEMBRE 2013 – 8/9 FEBBRAIO 2014 – 26/27 APRILE 2014 *Nel week end dell'8/9 febbraio 2014 si svolgerà un ulteriore aggiornamento per chi ha già frequentato precedentemente i tre anni
DOCENTI di provenienza AND
MATERIE: Classico (con Maestro accompagnatore al pianoforte) Manoela Caracciolo – Contemporaneo Joseph Fontano – Propedeutica alla danza Stefanella Testa - Laboratorio musicale Massimo Cappello– Chinesiologia applicata alla danza
FREQUENZA: è possibile frequentare le lezioni di classico e quelle di contemporaneo nello stesso week end
ATTESTATI: a conclusione dei tre anni verrà rilasciato l’ attestato di frequenza a coloro che avranno completato il percorso didattico nella sua interezza
ISCRIZIONI: si accettano fino al 15 ottobre 2012 (modulo di iscrizione da scaricare qui di seguito obbligatorio)
ORARI:
sabato | dalle 11.30 alle 14.00 dalle 14.15 alle 16.15 dalle 16.30 alle 19.30 |
contemporaneo propedeutica/ chinesiologia classico |
domenica | dalle 09.00 alle 12.00 dalle 12.15 alle 14.15 dalle 14.30 alle 17.00 |
classico propedeutica/ chinesiologia contemporaneo |
(per ciascun anno)
modulo classico 40 ore |
€ 730.00 in unica soluzione oppure in 4 rate da € 220.00 € 150.00 anticipo all’atto dell’iscrizione** da detrarre dal primo pagamento successivo |
modulo contemporaneo 36 ore |
€ 660.00 in unica soluzione oppure in 4 rate da € 200.00 € 150.00 anticipo all’atto dell’iscrizione** da detrarre dal primo pagamento successivo |
moduli classico e contemporaneo 60 ore |
€ 1.090.00 in unica soluzione oppure in 4 rate da € 310.00 € 150.00 anticipo all’atto dell’iscrizione** da detrarre dal primo pagamento successivo |
integrazione dell’8/9 febbraio 2014 classico+contemporaneo € 200.00 solo classico € 110.00 - solo contemporaneo € 90.00 |
*Il Centro si riserva la facoltà di non aprire il Laboratorio del 1° anno se alla data del 15 ottobre non si raggiunge il numero utile
** In caso di mancata partecipazione per decisione dell’iscritto verrranno rimborsati i due terzi della quota versata se per decisione del Centro si restituirà l’intera somma.
Scarica la "Scheda di iscrizione" da inviare assieme alla ricevuta di pagamento dell'anticipo al
Centro di Danza Mimma Testa Società Sportiva Dilettantistica arl
P.I. e C.F. 04805001007
Via S. Francesco di Sales, 14
00165 Roma
FORMAZIONE BONES FOR LIFE
TRAINER GIOVANNA BUCCIARELLI
OSSA3
settembre 7\8 14\15NUOVO CICLO
OSSA1
settembre 28\29 - 1° weekottobre 12\13 - 2° week
OSSA2
ottobre 26\27 - 1°weeknovembre 9\10 - 2° week
OSSA3
novembre 30\1 dicembre - 1°week2014
OSSA3
gennaio 11\12 - 2° weekOSSA1
febbraio 15\16 - 1° weekmarzo 1\2 - 2° week
OSSA2
marzo 29\30 - 1° weekaprile 5\6 - 2° week
OSSA3
maggio 24\25 - 1 weekmaggio 31\ 1 giugno - 2° week
DIDATTICO 2014
1\2\3\4 maggioCentro danza Mimma Testa
Via San Francesco di Sales 1400165 Roma
tel.: 06 6869330
fax: 06 68802518
cell.: 3339663978
Nessun commento:
Posta un commento